Un evento per svelare l’altro volto del territorio Patrimonio dell’Umanità di Conegliano Valdobbiadene, quello del Colli di Conegliano, denominazione DOCG caratterizzata da Bianchi, Rossi e i passiti Refrontolo Passito e Torchiato di Fregona, provenienti da uve autoctone da riscoprire.

E’ “Le vite tra i colli”, nel corso del quale il Consorzio di Tutela del Colli di Conegliano DOCG si presenterà il 28 novembre 2022 presso l’Isiss G. B. Cerletti, ovvero, la Scuola Enologica di Conegliano, prima scuola enologica d’Italia e luogo simbolo della viticoltura dei Colli, dove tutto è cominciato.
Sarà una giornata intensa, totalmente immersa in questa realtà tutta da scoprire, sostenuta dai 28 soci del Consorzio. La mattinata ospiterà la tavola rotonda “I Colli di Conegliano, dal presente al futuro” che coinvolgerà i produttori, le istituzioni, i giornalisti e anche gli studenti della scuola. I temi centrali saranno la storia del Colli di Conegliano, il suo ruolo nel progetto Unesco e anche i progetti per il futuro, che punteranno con decisione sull’Incrocio Manzoni Bianco. Il pomeriggio si animerà con le degustazioni guidate, che verranno condotte dai rappresentanti delle associazioni di somellerie AIS, FISAR, ONAV e Slow Food. In contemporanea, sarà possibile accedere al banco d’assaggio dove saranno in degustazione i vini di tutti i soci e visitare il Museo Manzoni. Una giornata tutta da vivere e da assaporare, accompagnata dalle storie dei viticoltori e dai vini dei Colli di Conegliano DOCG.
L’evento è realizzato con il sostegno di Banca Prealpi, Amorim Cork Italia, Comune di Conegliano, Garbellotto S.p.A. e con il patrocinio di Regione del Veneto, Ass. Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, Ass. per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.
Il Colli di Conegliano DOCG dal 2011, è tutelato dal Consorzio istituito nel 1998. La produzione si distingue per vini interessanti e storici, che in gran parte utilizzano varietà autoctone rare di grande potenzialità. Colli di Conegliano Rosso e Bianco, Passito di Refrontolo e Torchiato di Fregona: i vini bandiera della zona. Qui i produttori si dedicano con grande vocazione alla viticoltura di collina, modellando il paesaggio come creta, ma rimanendo fedeli e ancorati a quella terra, preziosa, che tanto gli regala.
