Oggi e domani a Piazzola sul Brenta, i miscelati a base di bollicine asolane di Samuele Ambrosi esalteranno le eccellenze del territorio in degustazioni e show cooking

Torna Caseuse
con l’occasione l’Asolo Prosecco affianca e sostiene la
ristorazione e le eccellenze venete con le sue raffinate bollicine. Durante la
diciottesima edizione della famosa rassegna casearia che si terrà sabato
1 e domenica 2 ottobre a Villa Contarini di Piazzola
sul Brenta (Padova), verranno presentati i sette inediticocktail a base di Asolo Prosecco ideati e creati da
Samuele Ambrosi, noto bartender italiano, pluripremiato nei più
prestigiosi concorsi internazionali e titolare del Cloakroom Cocktail Lab
di Treviso. Sette miscelati per valorizzare piatti fantasiosi e formaggi veneti
proposti da chef ed esperti di settore nel corso di degustazioni e
show cooking imperdibili.
Gli chef d’acqua dolce e salata è l’appuntamento dedicato alle
interpretazioni e alla valorizzazione dei sapori del territorio, a cura
della sommelier Adua Villa e del critico enogastronomico Marco
Colognese che per l’occasione hanno selezionato gli chef Andrea
Zanin del ristorante Aura di Peschiera del Garda (Verona), Alessandro
Pilatti del ristorante Andrunel di Limone sul Garda
(Brescia), Mirko Cairone del ristorante Lampara di
Gaeta (Latina), Cristian Mometti del ristorante In
Marinetta di Rosolina (Rovigo), Pietro De Martino del
ristorante Valbruna di Limena (Padova), Sander Wildenberg
del ristorante Jola del Lido di Jesolo (Venezia) e Giovanni
Ballarin del ristorante Nuovo Progetto di Jesolo (Venezia). Si
potranno assaporare leccornie con protagonisti i prodotti caseari Piave DOP,
Montasio DOP, Provolone Valpadana DOP, Grana Padano DOP, Casatella trevigiana
DOP, Mozzarella STG, l’Asiago DOP e Monte Veronese DOP.
Oltre a essere d’ispirazione per una mixology fuori dagli schemi, nel primo
weekend di ottobre le bollicine asolane accompagneranno, nelle tre versioni
extra brut, brut ed extra dry, degustazioni guidate dei formaggi veneti a
marchio DOP (denominazione di origine protetta) e STG (specialità tradizionale
garantita) a cura dei caseifici aderenti alla manifestazione. L’Asolo Prosecco
sarà presente anche all’appuntamento Con Lattebusche alla scoperta
del gusto dei territori, nel corso del quale lo chef Marco
Valletta racconterà e interpreterà le eccellenze locali. Inoltre, si potrà
assaggiare l’Asolo Prosecco anche negli stand consortili allestiti nell’area
esterna alla villa.
La rassegna quest’anno presenta un’interessante novità, si snoderà infatti in 3
diversi percorsi enogastronomici: Caseus Veneti (dedicato ai
formaggi regionali), Caseus Italiae (con protagonisti i formaggi
italiani) e Caseus Mundi (un’area destinata a una prestigiosa
selezione di produttori internazionali). L’ingresso e tutti gli appuntamenti di
Caseus sono gratuiti. Oltre agli show cooking e alle degustazioni di
formaggi veneti abbinati all’Asolo Prosecco, sono in programma assaggi guidati,
mostre di prodotti caseari, mercati e attività anche per i più piccoli.