
CasaLuwine di Montecchia di Crosara è un’azienda giovane che ci ha inviato alcuni suoi vini in degustazione: Prosecco Doc, Pinot Grigio Delle Venezie Doc 2018 e Amarone della Valpolicella Doc 2013.
Il primo impatto con i vini è dato dalle etichette colorate e non convenzionali.
Il Prosecco e il Pinot Grigio sono vini dotati di freschezza. Il Prosecco è il vino italiano più esportato al mondo ed è diventato la bollicina di riferimento per gli aperitivi. Ormai anche i produttori francesi di Champagne sentono la loro concorrenza tra il pubblico giovane.
Il Pinot Grigio è un vino che non si presta a lunghi invecchiamenti. Il vino di CasaLu è di colore giallo paglierino. Il profumo non è molto intenso, è fruttato e floreale in modo delicato. Al gusto è dotato di freschezza e buona struttura.
L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi italiani più prestigiosi, corposo, intenso e di grande carattere. La sua tipicità deriva anche dall’utilizzo di soli vitigni autoctoni, da sempre coltivati nel veronese, come la Corvina, il Corvinone, la Rondinella e altre varietà minori. Il metodo di produzione è basato sull’appassimento delle uve, rispecchiando l’uso di pratiche vinicole già utilizzate da secoli per la produzione del Recioto, vino dolce veronese da cui è nato l’Amarone.
L’Amarone della Valpolicella Doc che ci ha inviato CasaLu è datato 2013. Le condizioni climatiche di quell’annata hanno regalato vini di qualità elevata, contraddistinti da un buon equilibrio. La buona presenza di tannini e la freschezza fanno pensare a un’annata che può ancora invecchiare per regalare interessanti evoluzioni. È un vino complesso e ha un’alcolicità di 15°.
L’Amarone di CasaLu è
composto da uve: 60% Corvina, 20% Rondinella,
10% Corvinone e 10% Dindarella, Oseleta, Negrara, Rossignola,
Molinara.Affinamento: 36 mesi tra botti grandi e barriques di rovere francese,
6 mesi in acciaio inox in massa e infine 9 mesi di bottiglia.
Il colore è rosso rubino con riflessi granata. Il profumo è intenso,
etereo con sentori di frutta rossa matura in cui si percepiscono la ciliegia
sotto spirito e l’amarena. Ci sono note di speziato.Al gusto, l’Amarone
colpisce per la sua morbidezza. E’ un vino robusto e persistente. E’
consigliato aprire la bottiglia a una temperatura di 18° e di aprirla almeno
un’ora prima e versarla in un decanter per lasciar aprire il bouquet del vino.
Riteniamo che CasaLu voglia indirizzare i propri prodotti a un pubblico giovane e a una clientela internazionale. I vini bianchi sono di facile beva e abbinamento; l’Amarone è più adatto a cene con protagonistecarne stufata o selvaggina.