Sabato 25 e domenica 26 marzo oltre 100 vignaioli e artigiani del cibo in mostra
Arriverà a Trento, negli spazi della Fiera, i prossimi sabato 25 e domenica 26 marzo, la quinta edizione di Vinifera, la mostra mercato dedicata ai vini dei territori alpini organizzata dall’Associazione Centrifuga.
Oltre 100 i vignaioli e Artigiani del Cibo provenienti dall’arco alpino, italiano ed estero, presenti: sarà possibile degustare liberamente tra i banchi ma anche acquistare direttamente i prodotti.
Ad arricchire come di consueto la manifestazione un ricco calendario di masterclass organizzate nelle sale del Muse – Museo delle Scienze di Trento su viticultura, territorio e sostenibilità. Sabato 25 marzo alle 10.00 Piwi Trentino, in collaborazione con Civit, propone il tasting I vini che verranno: microvinificazioni, prove di botte e nuovi imbottigliamenti. Evento gratuito, su prenotazione a info@piwitrentino.com. Alle 14.30 si terrà la degustazione I versanti dell’Etna, dedicata al territorio ospite della quinta edizione di Vinifera, con la partecipazione di Pietrardita, Quantico, Barone Beneventano, Tre.mi.la e Mecori. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione. Cose dell’altro mondo. Dai vini dell’Appennino calabro alla cucina del Sichuan, l’appuntamento di domenica 26 marzo alle 11.00, affronterà il pairing inaspettato tra la personalità tenace dei vini della montagna calabrese e le note piccanti e profonde dei piatti del Sichuan. A condurre questo percorso di confronto e degustazione Matteo Gallello alle bottiglie e Alessia Morabito ai fornelli. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione. Alle 14.30 si terrà Siro, la Sassella, i Terrazzi Alti, dove si parlerà di viti, vino, Sassella e Valtellina, degustando 6 annate di Valtellina Superiore Terrazzi Alti con Matteo Gallello accompagnato dai racconti di Siro Buzzetti. Evento a pagamento (10 euro), su prenotazione. (continua sotto la media gallery)




“Complice l’energia positiva che scaturisce dalla sinergia tra i vari soggetti che vi operano, Vinifera si sta affermando sempre più come l’evento del vino che annuncia la primavera e l’arrivo della bella stagione – dichiara Luisa Tomasini, portavoce di Associazione Centrifuga – C’è grande attesa per questa quinta edizione che viaggia verso il sold out; consigliamo a chi fosse interessato a partecipare di acquistare in prevendita il proprio calice, che garantisce l’accesso alle libere degustazioni tra i banchi dei vignaioli presenti”.
Per la parte dedicata al food confermata la presenza di una selezione di Artigiani del Cibo, piccoli grandi produttori e ristoratori locali che portano in mostra le loro specialità. Realtà fatte di persone che instaurano con il territorio un legame figlio di tradizioni passate ma anche attento alle esigenze contemporanee: gusti autentici, filiere corte, identità consapevoli, amore per la semplicità, ricerca del buono e scambio di conoscenze e di idee.
Rinnovato l’intento benefico della manifestazione a supporto di un progetto sociale sul territorio: “Quest’anno abbiamo deciso di destinare l’intero ricavato della vendita del merchandising (magliette, borse, taschine e guide) – continua Tomasini – al Centro Antiviolenza – Associazione Coordinamento Donne Onlus di Trento, impegnato a contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso l’accoglienza e il sostegno ma anche la promozione di attività̀ legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza”.
Il pubblico di winelover sarà chiamato durante i due giorni anche ad assegnare il premio “La Picca d’Oro” al miglior vignaiolo presente ai banchi della Mostra Mercato. Le schede per la votazione saranno disponibili presso lo stand di Associazione Centrifuga.